Il nome Eros Pio ha origini antiche e deriva dal greco "Eros", che significa "amore". Era il dio dell'amore e della bellezza nella mitologia greca.
L'origine del nome Eros è quindi strettamente legata alla storia della cultura classica, in particolare al culto dei dodici dèi olimpici. Il mito narra che Eros era figlio di Afrodite, la dea dell'amore e della bellezza, e di Ares, il dio della guerra.
Eros era rappresentato come un giovane di bell'aspetto, con le ali ai piedi e alle spalle, simbolo della sua capacità di volare ovunque per suscitare l'amore tra gli esseri umani. Era spesso raffigurato anche come un bambino grassottello e nudo, con le ali sulle spalle.
Il nome Eros è stato portato da alcune figure storiche notevoli, tra cui il poeta romano del I secolo a.C., Publio Ovidio Nasone, che ha scritto le Metamorfosi e l'Ars Amatoria. Inoltre, il filosofo platonico Platone ha scritto un dialogo intitolato "Il Simposio", in cui Eros è uno dei personaggi principali.
In sintesi, il nome Eros ha una storia antica e ricca di significati legati alla cultura classica e all'amore nella mitologia greca. È un nome che evoca l'idea di bellezza, passione e sensualità, ma anche di spiritualità e poesia.
In Italia, il nome Eros Pio è molto raro, con solo due nascite registrate nel 2022. In totale, ci sono state due nascite in Italia dal nome Eros Pio dall'anno 2000 ad oggi.